Cos’è In Cibum Extra
In Cibum Extra è l’appuntamento annuale che fa convergere produttori e professionisti della ristorazione in un unico contesto, sintesi di esperienze e opportunità: non solo acquisizione di abilità e competenze, ma crescita culturale e professionale.
Il tema della prima edizione è Riscoperta, intesa come possibilità ed occasione di guardare con occhi nuovi a valori e rinnovate consuetudini, seguiti al difficile periodo della pandemia che ha stravolto la vita di ciascuno.
A In Cibum Extra trovano espressione le tante e diverse anime che vivono nel concetto di enogastronomia, offrendo momenti di formazione, confronto, intrattenimento e promozione di esperienze e prodotti.
Partner
Collaboriamo con aziende leader nel settore della ristorazione che mettono al servizio dei professionisti strumenti, competenze ed esperienze.
Come funziona
È possibile partecipare ad In Cibum Extra acquistando il ticket d’ingresso, al costo di 50 euro, che permette di scegliere un massimo di quattro sessioni formative ed esperienziali, in orari differenziati tra loro. L’acquisto può essere effettuato attraverso questa pagina che, prima della finalizzazione dell’ordine, permette anche di riservare i posti all’interno delle sessioni desiderate. Oltre ai workshop e agli showcooking, In Cibum Extra permette di alimentare buone relazioni tra gli attori del settore allo scopo di una sempre migliore condivisione di prassi ed eccellenze.
Si ricorda che all’esaurimento della capienza di un’aula, quest’ultima non comparirà più tra le scelte disponibili pur essendo visibile nel programma.
Nel rispetto della normativa vigente in materia di contenimento del virus, si ricorda anche che sarà possibile accedere all’evento esibendo il Green pass oppure sottoponendosi a tampone preventivamente. Grazie alla collaborazione con un laboratorio convenzionato, sarà possibile, per chi lo desiderasse o ne avesse necessità, effettuare il tampone in struttura al costo di 15 euro prima di accedere all’evento.
Il Programma
Per facilitare la consultazione delle sessioni in programma, le abbiamo raggruppate per aula tematica
Ore 10:00 | Sessione inaugurale – Food Formazione Futuro: la ristorazione ricomincia da t(r)e
Ore 11:00 | Sostenibilità in cucina con Nello Turco e Paolo Vizzari (interviene illycaffè)
Ore 12:00 | Pizza fritta e montanara con Davide Civitiello (in collaborazione con Grangusto)
Ore 17:00 | Presentazione libro In Itinere
Ore 18:00 | Sfida a 4 mani con Gennaro Esposito e Maurizio Casagrande
Ore 11:00 | Pizza napoletana tradizionale con Davide Civitiello (in collaborazione con Grangusto)
Ore 12:00 | Pizza in teglia con Valentino Tafuri (in collaborazione con Robo)
Ore 15:00 | Padellino con Luca Doro (in collaborazione con Petra Molino Quaglia)
Ore 16:00 | I nuovi gusti del pane: farine biologiche e cereali germogliati con Valentino Tafuri (in collaborazione con Petra Molino Quaglia)
Ore 17:00 | Focacce, snack e prodotti salati da forno con Matteo Cunsolo (Polin)
Ore 14:45 | Tecniche, tecnologie e food cost in cucina con Giuseppe Pappalardo (in collaborazione con Electrolux Professional)
Ore 16:00 | La pasta come ingrediente con Cristian Torsiello (in collaborazione con Pastificio Felicetti)
Ore 11:00 | Monoporzioni moderne con Andrea Fiori (in collaborazione con Agrimontana)
Ore 12:00 | Frolle con farine innovative con Carmen Vecchione (in collaborazione con Petra Molino Quaglia)
Ore 15:00 | Dessert da ristorazione con Carmine Di Donna (in collaborazione con Valrhona)
Ore 16:00 | Pasticceria salata con Matteo Cunsolo (in collaborazione con Polin)
Extra Break Time
Welcome Breakfast con Agrimontana
Coffee Break con Illy e Valrhona
Light Lunch con Robo
Presentazione libro IN Itinere
La scuola
Siamo una scuola di alta formazione gastronomica e formiamo i migliori professionisti della cucina attraverso percorsi tenuti da docenti altamente qualificati, pastry chef, panificatori, pizzaioli professionisti e chef stellati.
La scuola, situata a Salerno, nel cuore della Campania, si rivolge ad aspiranti cuochi, pasticceri e pizzaioli per renderli veri professionisti; a professionisti per l’aggiornamento e l’accrescimento delle competenze acquisite e ad appassionati che vogliono cimentarsi in nuove esperienze culinarie.